1.        GIBELLI, M. G., MEUCCI, D., (1989), Progettando l’armonia, “HF (Habitat Flag)”, Anno V, n. 11, Milano.

2.        GIBELLI, M. G., INGEGNOLI, V., (1991), Progetto per la coltivazione e il recupero ambientale di una cava di calcare. A.A.A., Atti, Vol. 3.

3.        GIBELLI, M. G., (1991), Architettura del Paesaggio, “Fines”. Anno II, n. 2, Cosenza. Pp. 20-24.

4.        GIBELLI, M. G., MEUCCI, D., (1991), L’Eterogeneità e l’inserimento di infrastrutture viabilistiche nel paesaggio, “Linea Ecologica”, Anno XXIII, n. 5. 75­ 80.

5.        GIBELLI, M. G., INGEGNOLI, V., (1991), Recupero ambientale di una cava di calcare, “Difesa Ambientale”, Anno XV, n.7.42-48.

6.        FERRARIN, R., GIBELLI, M. G., INGEGNOLI, V., 1(992), Progetto di inserimento di un’arteria stradale in un ecotessuto extraurbano, in Volume A.A.A. C.I.S.C.A.C. Bologna.

7.        GIBELLI, M. G., INGEGNOLI, V., (1992), Importanza dell’Ecologia del Paesaggio nella riqualificazione ambientale dei Parchi Storici, in Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, convegno Nazionale, Monza, Villa Reale, Atti. 580-599.

8.        GIBELLI, M. G., INGEGNOLI, V., (1992), Gli indicatori ambientali nella pianificazione, in Workshop A.A.A. Atti. novembre 1992.

9.        GIBELLI, M. G., (1993),­ L’Ecologia del paesaggio e la progettazione ambientale. “Genio Rurale, n. 7/8”, pp 9-17.

10.     GIBELLI, M. G., VALLONE, F., (1994), Sintesi metodologica per lo studio ecologico delle dinamiche territoriali di un’area in comune di Gallarate. In Atti del 5° Congresso Nazionale S.it.E.

11.     GIBELLI, M. G., (1994), Progetto di recupero ambientale di area estrattiva in località Redipuglia (Go). “Tecniche per l’ambiente”, febbraio 1994.

12.     GIBELLI, M. G., PALMERI, F., (1994), Analisi e controlli per il recupero Ambientale della miniera di Tavernola Bergamasca. “GEAM, Geoingegneria Ambientale e Mineraria”, n. giugno-settembre 1994.

13.     GIBELLI, M. G., (1994), Il ruolo dei microspazi urbani nell’assetto del paesaggio urbano. In Atti del Convegno A.A.A. su "Progettazione e recupero dei microspazi urbani: esperienze e proposte”.

14.     GIBELLI, M. G., (1994), Riferimenti ecologici nel recupero di aree estrattive: il caso di Tavernola Bergamasca. “Genio Rurale, n. 10.”

15.     GIBELLI, M. G., et AL, (1995), Quaderno di opere di Ingegneria Naturalistica in ambito fluviale. Ed. il Verde editoriale.

16.     CAROVIGNO R., GIBELLI, M. G., OGGIONNI F., (1995), Ingegneria Naturalistica, un esempio di cantiere didattico in val Gerola. “Acer, n° 2/95.”

17.     GIBELLI, M.G., (1995), Paesaggi culturali e naturalità diffusa. “Genio rurale, n°10/95.”

18.     GIBELLI, M. G., INGEGNOLI, V., MORTOLA, C., (1995), Recupero ambientale della miniera di Tavernola bergamasca (BG): obiettivi e risultati dopo i primi due anni dall’inizio delle opere di recupero, in Sauli G., Siben S. (Ed), Tecniche di rinaturazione e di Ingegneria naturalistica, esperienze europee, Patron Editore, Bologna, pp. 553-539.

19.     GIBELLI, M. G., PALMERI, F., RUSSI, A., (1996), Considerazioni sugli indici di ecologia del paesaggio: connettività e circuitazione. “Genio rurale, n° 4/96.”

20.     GIBELLI, M. G., (1996), L’insegnamento dell’Ecologia del Paesaggio alla Scuola di specializzazione in Architettura del Paesaggio dell’Università di Genova, in Ingegnoli V., Pignatti S. (Ed:), L’Ecologia del Paesaggio in Italia, Ed. UTET-CittàStudi, Milano, pp. 177-208.

21.     GIBELLI, M. G., (1997), La naturalità diffusa e la pianificazione del territorio. “Genio rurale, n° 1/97”.

22.     GIBELLI M. G., (1997), L’Ecologia del paesaggio e la pianificazione ambientale: gli studi per il P.I.O. del comune di Gallarate, in V. Ingegnoli (Ed.), Esercitazioni di Ecologia del paesaggio, Ed. UTET- CittàStudi, Milano, pp. 203-238.

23.     GIBELLI, M. G., PALMERI, F., (1997), Valutazione di impatto ambientale e paesaggio: il caso della ferrovia Trento-Malè, in V. Ingegnoli (Ed) Esercitazioni di Ecologia del paesaggio, Ed. CittàStudi Milano, pp.169-201.

24.     GIBELLI, M. G., PALMERI, F., (1997), Indicatori ecologici e valutazione ambientale nello studio del paesaggio, in V. Ingegnoli (Ed) Esercitazioni di Ecologia del paesaggio, Ed. CittàStudi Milano, pp. 241-251.

25.     GIBELLI, M. G., (1997), La pianificazione territoriale, in A.A.V.V. La pineta litoranea metapontina tra fruizione turistica e salvaguardia, atti del convegno del 31/5/97.

26.     GIBELLI, M. G., (1999), Gli indicatori ambientali per la valutazione della componente Paesaggio. In A.A.V.V. Gli indicatori per la V.I.A. Volume a cura della F.A.S.T.

27.     GIBELLI, M. G., (1999), Ecologia del paesaggio e area Vasta, “Urbanistica INFORMAZIONI”, n°165, anno 1999, pp. 61-62.

28.     CHIARAPPA, N., GIBELLI, M. G., WERLE, O., (1999), Terremoti e modellamento del paesaggio, “Studi e informazioni”, Quadrimestrale dell’Istituto regionale di ricerche economiche e sociali dell’Umbria, IRRES, Anno XI-XII, n° 31-32 Settembre 1998, aprile 1999.

29.     GIBELLI, M. G., PALMERI F., (1999), Ecologia del ripristino e ingegneria naturalistica, in Massa R. e Ingegnoli V. (Ed), Biodiversità, estinzione e conservazione, Ed. UTET Libreria, Torino, pp. 298-331.

30.     GIBELLI, M. G., SANTOLINI, R., (1999), Occasioni per le reti ecologiche nella pianificazione comunale, in Di Maggio C. e Ghiringhelli R. (Ed), Reti ecologiche in aree urbanizzate, Franco Angeli s.r.l. e Amministrazione provinciale di Milano, Milano, pp.103-108.

31.     GIBELLI, M. G., et AL, (2000), Terzo rapporto sulla situazione economica sociale territoriale ed istituzionale dell’Umbria, Regione dell’Umbria, IRRES Perugia, pp. 380.

32.     COLANTONIO, R., GIBELLI, M. G., (2000), Pianificazione e reti ecologiche, “Genio rurale, n° 6/2000”.

33.     GIBELLI, M. G., (2000), L’Ecologia del paesaggio negli studi preliminari per il P.T.C.P. della Prov. di Terni, in Biondi E, Colantonio R. (Ed), La Pianificazione del paesaggio tra ri-naturazione ed iper-antropizzazione, Accademia marchigiana di scienze, lettere ed arti, Ancona, pp. 347-365.

34.     GIBELLI, M. G., (2000), I contributi storici all’interpretazione del concetto di sostenibilità e di quello di compatibilità offerti dalla pianificazione territoriale e da quella ambientale, Atlas 19, luglio 2000.

35.     GIBELLI, M. G., et. AL., (2000), contributi alla stesura della Carta di Napoli, il parere degli specialisti sulla riforma degli ordinamenti di tutela del paesaggio in Itaia , in Ferrara G., Campioni G., (Ed.), raccomandazioni per la redazione di una carta del paesaggio avanzate dal Convegno Nazionale FEDAP-AIAPP “La trasformazione sostenibile del paesaggio” con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero dell’Ambiente, notiziario A.I.N. n°55.

36.     GIBELLI, M. G., SALMOIRAGHI, P., SANTOLINI, R., (2001), Valutazione d’Impatto Ambientale per un tratto della T.A.V. in un’area di particolare sensibilità: i fontanili di Corte valle Re, in Bettini V., Canter L.W., Ortolano L., Ecologia dell’Impatto Ambientale, UTET Libreria, Torino, pp. 180-205.

37.     GIBELLI, M. G., PALMERI F., (2001), Linee guida per l’applicazione delle tecniche di Ingegneria Naturalistica sulle strade forestali e interpoderali, in E.F.I.B, A.I.P.I.N (Ed.) Interventi di rivegetazione e Ingegneria naturalistica per infrastrutture lineari, E.F.I.B, A.I.P.I.N., Trieste, pp. 53-69.

38.     GIBELLI, M. G., (2001), L’analisi storica negli studi sul Paesaggio, in Mazzino F., Paesaggio e Architettura, Alinea Editrice, Firenze, pp. 57-66

39.     GIBELLI, M. G., SANTOLINI R. (eds.), (2002), "SIEP-IALE 1990-2000" 10 anni di Ecologia del Paesaggio in Italia: ricerca, scopi e ruoli, Siep-Iale, Milano.

40.     GIBELLI, M. G., (2002), Il Paesaggio, in Gibelli, M.G., Santolini R. (eds.), "SIEP-IALE 1990-2000" 10 anni di Ecologia del Paesaggio in Italia: ricerca, scopi e ruoli, Siep-Iale, Milano, pp. 13-17.

41.     GIBELLI, M. G., (2002), I principi dell’Ecologia del Paesaggio, applicabili alla Pianificazione territoriale, in Gibelli M.G., Santolini R., "SIEP-IALE 1990-2000" 10 anni di Ecologia del Paesaggio in Italia: ricerca, scopi e ruoli, Siep-Iale, Milano, pp. 253-268.

42.     GIBELLI, M. G., PADOA SCHIOPPA E. (eds.), (2002), Aspetti applicativi dell’Ecologia del Paesaggio: Conservazione, Pianificazione, Valutazione ambientale strategica, Siep-Iale, Milano.

43.     GIBELLI, M. G., (2002), Ecologia del Paesaggio e Pianificazione, in Gibelli M.G., Padoa Schioppa E. (eds.), 2002, Aspetti applicativi dell’Ecologia del Paesaggio: Conservazione, Pianificazione, Valutazione ambientale strategica, Siep-Iale, Milano, pp. 127-135.

44.     GIBELLI, M. G., (2002), L’importanza delle siepi nella moderna paesaggistica. Casi studio, in: Atti del Simposio Internazionale “Siepi e barriere vegetali nel moderno contesto agricolo”, Fondazione Minoprio, Vertemate con Minoprio (Co), pp. 5-20.

45.     GIBELLI, M. G., (2003), Il Paesaggio delle frange urbane, Franco Angeli, Milano, pp. 224. ISBN: 9788846445131

46.     GIBELLI, M. G., (2003), Environmental Impact Assessment for the High-Speed Railway Line in a Spring Area of Particular Environmental Sensitivity, in Brandt J., Vejre H. (Ed.) Multifunctional Landscapes: Theory, Values and History, Centre for Landscape Research, Roskilde, Denmark.

47.     DIRKX, J., GIBELLI, M. G., OLWIG, K., VEJRE, H., (2003), Ecological aspects of multifunctional landscapes in historical perspective, in Brandt J., Vejre H. (Ed.) Multifunctional Landscapes: Theory, Values and History, Centre for Landscape Research, Roskilde, Denmark.

48.     GIBELLI, M. G., (2003), Le frange urbane nel PTCP della Provincia di Milano, in Segnalini O., Tamburini M., eds., XXIV Congresso INU Città e Regioni Metropolitane in Europa - Contributi preparatori, INU Edizioni, Roma, pp. 160-163.

49.     GIBELLI, M. G., SANTOLINI, R., (2003), L’importanza delle siepi nella moderna paesaggistica, “Estimo e territorio n. 4/2003”.

50.     GIBELLI, M. G. (a cura di), Gli indicatori ecologici alla scala del paesaggio, Siep-Iale, Milano.

51.     GIBELLI, M. G., (2003), Riflessioni conclusive, inGibelli M.G. (a cura di), Gli indicatori ecologici alla scala del paesaggio, Siep-Iale, Milano.

52.     GIBELLI, M. G., (2003), Parchi urbani e sistema del verde nelle aree metropolitane, in Atti della II Conferenza delle Aree Naturali Protette, Vol. 3, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Roma.

53.     AA.VV. (2003), Manuale tecnico di Ingegneria Naturalistica della Provincia di Terni, Prov. di Terni, Terni.

54.     SANTOLINI, R., GIBELLI, M. G., (2003), Infrastrutture viarie e by-pass faunistici: pianificazione e problemi attuativi. In: Le strade nel territorio, una progettazione ambientalmente sostenibile. Regione Emilia Romagna e Provincia di Bologna, Bologna.

55.     GIBELLI, M. G., PINTO, F., (2004), Environmental and ecological issues, in Frantzén M., Halleux J.M. (eds.), European cities, Insights on Outskirt s- Dynamics, METL/PUCA, Paris, pp. 113-135.

56.     GIBELLI, M. G., (2004), Frange Urbane, L’esperienza della Provincia di Milano, in Van Riel e Semproni eds., Ambiente e Territorio, piattaforma di integrazione interdisciplinare delle tematiche su ambiente e territorio, Alinea editrice, Firenze, pp. 67-72.

57.     GIBELLI, M. G., (2004), La rinaturalizzazione dei corsi d’acqua di pianura, in Garufi e Tonali eds., Sant’Angelo Lodigiano: un castello, un borgo, un fiume, pp. 189-202, Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio.

58.     GIBELLI, M. G., et al., (2004), Il paesaggio agrario delle aree di frangia urbana, in Atti del Convegno Internazionale “Il Sistema rurale – una sfida per la progettazione tra salvaguardia, sostenibilità e governo delle trasformazioni”, Libreria Clup Scrl, Milano, pp. 670-682.

59.     SANTOLINI, R., GIBELLI M. G., OGGIONNI, F., (2004), Il modello di rete ecologica come strumento di gestione del paesaggio rurale, in Atti del Convegno Internazionale “Il Sistema rurale – una sfida per la progettazione tra salvaguardia, sostenibilità e governo delle trasformazioni”, Libreria Clup Scrl, Milano, pp. 325-333.

60.     GIBELLI, M. G., SANTOLINI, R., (2004), La rete ecologica provinciale: gli studi per l’ambito territoriale del Grugno Torto, in Bettini V., “Ecologia urbana – l’uomo e la città”, Utet Libreria, Torino, pp. 118-153.

61.     GIBELLI, M. G., (2004), La progettazione in area run-down, in Bettini V., “Ecologia urbana – l’uomo e la città”, Utet Libreria, Torino, pp. 527-542.

62.     GIBELLI, M. G., (2005), Pianificazione e Ingegneria naturalistica, in Atti del Convegno “Ingegneria Naturalistica. Opportunità per il territorio”, Fondazione Cogeme Onlus, Rovato, Bs.

63.     GIBELLI, M. G., (2005), Pianificare l’incertezza: sintesi di un confronto, “Estimo e territorio” N°1-2005.

64.     GIBELLI, M. G., (2005), Preziose diversità – la Convenzione Europea del Paesaggio, Acer N° 1-05.

65.     GIBELLI, M. G., (2005), Un paesaggio che scompare. L’area del corridoio ecologico di cascina Tangitt, la storia e i nuovi scenari. Consorzio parco lombardo della valle del Ticino, Il Guado, Corbetta (Mi), p. 135.

66.     GIBELLI, M. G., (2005), The rural landscape in the outskirts: new values, managing opportunities and problems, in Managing Urban land international conference proceedings, Belfast University, U.K.

67.     GIBELLI, M. G., (2005), Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del Territorio, in Atti del Convegno Nazionale 9/10 Giugno 2005, Riserva naturale statale Abadia di Fiastra Tolentino (Mc), pp. 55-58.

68.     GIBELLI, M. G., (2005), Il Paesaggio dietro l’immagine, in Ghersi A., (a cura di) Politiche Europee per il paesaggio: proposte operative. Gangemi editore. Pp. 199-204. ISBN 978-88-492-6187-5.

69.     GIBELLI, M. G., BRANCUCCI, G. (a cura di) (2006), Pianificare L’Incertezza, Siep-Iale, Milano, p. 240.

70.     GIBELLI, M. G., VALENTINELLI, A., (2006), Riflessioni sul Convegno “Ecosistema, paesaggio e territorio: tre prospettive complementari nel rapporto uomo-ambiente”, Estimo e territorio, N°1-2006.

71.     GIBELLI, M. G., (2006), Paesaggio, pianificazione e progettazione delle aree industriali, “Estimo e territorio” N°6-2006.

72.     GIBELLI, M. G., (2006), Realtà e prospettive del Parco di Monza, in “Il Parco della Villa Reale di Monza al bicentenario della fondazione”, (a cura di Pellissetti L.), pp. 151-158, comune di Monza.

73.     GIBELLI, M. G., RUZZEDDU, G., (2006), Il sistema del Verde, Regione Liguria, pp. 294.

74.     GIBELLI, M. G., SAULI, G., (2007), Competenze professionali specifiche e lavoro interdisciplinare nella progettazione e pianificazione territoriale, in Valutazione Ambientale, n°11 gennaio-giugno 2007, pp. 38-41.

75.     GIBELLI, M. G., FONTANA SARTORIO, M., LODI, M., SANTOLINI, R., (2007), Funzioni del paesaggio e salute dell’uomo: incidenza delle trasformazioni ambientali, in “Paesaggi terapeutici, come conservare la diversità per il “Ben-Essere” dell’uomo”, (a cura di Ghersi A.), pp.35-50.

76.     PADOA SCHIOPPA, E., SANTOLINI, R., GIBELLI, M. G., BOTTONI L., (2007), Il paradigma delle reti ecologiche in italia: esempi in Lombardia, in Studi Trent. Sci. Nat., Acta biol.,83, Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento.

77.     GIBELLI, M. G., FONTANA SARTORIO, M., LODI, M., SANTOLINI, R., (2007), Landscapes’ functions and human health: incidence of environmental Changes, Journal of Mediterranean Ecology vol. 8, 2007: 27-42 © Firma Effe Publisher, Reggio Emilia, Italy.

78.     GIBELLI, M. G., SANTOLINI, R., (2007), La Rete Ecologica nel PTCP della Provincia di Varese. In (Battisti C., Romano B. eds) Frammentazione e Connettività, pp. 333-336, CittàStudi, UTET.

79.     GIBELLI, M. G., (2008), Paesaggi e Paesaggio, in “Notiziario dell’archivio Osvaldo Piacentini, numeri 11 e 12, Anno 10, Aprile 2008, pp.175-180.

80.     GIBELLI, M. G., (2008), Ecologia e Governance del paesaggio, in “Ecologia e Governance del Paesaggio, esperienze e prospettive”, Atti del X congresso nazionale Siep-Iale, (a cura di Mairota P. Mininni M.V., Lafortezza R., Padoa Schioppa E.). Univ. degli Studi di Bari , politecnico di Bari, SIEP-IALE, pp. 11-18.

81.   GIBELLI, M. G., (2008), Paesaggio e Paesaggi: tante definizioni per una parola sola, in “Riconquistare il Paesaggio. La Convenzione Europea del Paesaggio e la conservazione della Biodiversità in Italia” (a cura di Teofili C., Clarino R.). WWF Italia ONG ONLUS, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Roma, pp. 108-123.

82.     GIBELLI, M. G., (2008), Indicatori ambientali e paesaggistici, in Valutazione Ambientale, n° 2008.

83.     GIBELLI, M. G., (2008), Pianificazione e progettazione del verde urbano, in “Atti Convegno: I Suoli in Ambiente Urbano- La conoscenza, l’uso e la gestione delle opere a verde pubblico”, Siena , 16 maggio 2008, CD Rom.

84.       GIBELLI, M. G., (2009), Il Parco Reale di Monza: Un nodo strategico nella rete dei Parchi del Nord Milano, in “Giardini Storici. A 25 anni dalle Carta di Firenze: esperienze e prospettive”, (a cura di Pelissetti L.S., Scazzosi L.), pp. 715-725.

85.       GIBELLI, M. G., (2009), Paesaggio e risorse: nuovi paradigmi e nuove opportunità, in “Meeting sul Paesaggio”. Atti del Convegno. Genova 13-14-15 novembre 2008, Regione Liguria, Dipartimento Pianificazione Territoriale, pp. 76- 89.

86.       GIBELLI, M. G., (2010), I luoghi del rifiuto dal punto di vista dell’ecologia del paesaggio. In: AAVV.(a cura di Calcagno Maniglio A.). Progetti di paesaggio per i luoghi rifiutati. pp. 198-204, ROMA: Gangemi, ISBN: 9788849219678.

87.       GIBELLI, M. G., (2010), Convenzione europea e pianificazione paesaggistica, in Ferroni F., Romano B., (a cura di), “Biodiversità, consumo di suolo e reti ecologiche. La conservazione della natura nel governo del territorio”- WWF Italia, Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, Cogecstre Edizioni, Penne. pp. 69-75.

88.       GIBELLI, M. G., (2010), Reti ecologiche nella esperienza della pianificazione a diverse scale. Caso studio: Liguria, in Ferroni F., Romano B., (a cura di), “Biodiversità, consumo di suolo e reti ecologiche. La conservazione della natura nel governo del territorio”- WWF Italia, Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, Cogestre Edizioni, Penne. pp. 113-125.

89.       GIBELLI, M. G., (2010), Paesaggio e Pianificazione, Il SisVer ligure. Architettura del Paesaggio N. 23.

90.       GIBELLI, M. G., et AL, (2010), Ambiente, Paesaggio e Infrastrutture - Volume I, ISPRA, Manuali e linee guida 65/2010, ISBN: 9788844804718.

91.       GIBELLI, M. G., et AL, (2011), Ambiente, Paesaggio e Infrastrutture - Volume II, ISPRA, Manuali e linee guida 76/2011, ISBN: 9788844805265.

92.       GIBELLI, M. G., (2011), Energia e paesaggio, in Corrado M., Lambertini A. (a cura di), “Nature Urbane- 110 voci per il progetto dei paesaggi dell’ordinario”, Ed. Compositori Bologna. ISBN 978-88-7794-705-5. pp 97-100

93.       GIBELLI, M. G., (2011), Pianificazione del paesaggio, in Corrado M., Lambertini A. (a cura di), “Nature Urbane- 110 voci per il progetto dei paesaggi dell’ordinario”, Ed. Compositori Bologna. ISBN 978-88-7794-705-5. pp 196-199

94.       GIBELLI, M. G., (2011), Transcalarità, in Corrado M., Lambertini A. (a cura di), “Nature Urbane- 110 voci per il progetto dei paesaggi dell’ordinario, Ed. Compositori Bologna. ISBN 978-88-7794-705-5. pp 245-248

95.       GIBELLI, M. G., (2011), Pianificazione del paesaggio, in Corrado M., Lambertini A. (a cura di), “Nature Urbane- 110 voci per il progetto dei paesaggi dell’ordinario”, Ed. Compositori Bologna.

96.       GIBELLI, M. G., BERETTA, S., (2011), Milano rurale, il Parco delle Risaie. Architettura del Paesaggio N. 24.

97.       GIBELLI, M. G., D’AMBROGI, S., (2011), L’inserimento paesaggistico delle infrastrutture stradali: strumenti metodologici e buone pratiche di progetto, in Valutazione Ambientale, n°19 gennaio-giugno 2011, pp. 74-77.

98.       GIBELLI, M. G., (2011), Risaie urbane a Milano, in “Parco delle Risaie. Cuore agricolo di Milano”, catalogo della mostra fotografica del maggio 2011, Associazione Parco delle Risaie onlus, Connecting Cultures (a cura di), Milano, pp. 56-59.

99.       GIBELLI, M. G., et AL, (2011), A case study: Parco delle Risaie, inRurban Landscape, Regione Lombardia – DG Sistemi verdi e Paesaggio, pp. 38-50.

100.    GIBELLI, M. G., SANTOLINI, R., (2011), Reti ecologiche e governo del territorio, in “Territorio” n. 58 del settembre 2011, pp. 61-74. ISSN 1825-8689.

101.    GIBELLI, M. G., (2011), Scalo Intermodale, in Monti A. L., Villa P. (a cura di), Architettura del Paesaggio in Italia, p. 41, AIAPP. Logos, Modena 2011, ISBN: 9788857601694.

102.    GIBELLI, M. G., (2011), Paesaggio e biodiversità, in Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio, n° 15-16 gennaio-dicembre 201. Firenze University Press: pp. 5-21. ISSN1724-6768, DOI: http://dx.doi.org/10.13128/RV-17285

103.    GIBELLI, M. G., et AL, (2012), Ambiente, Paesaggio e Infrastrutture, Volume III, ISPRA, Manuali e linee guida 78/2012, ISBN: 9788844805430.

104.    GIBELLI, M. G., (2012), Paesaggio e infrastrutture. Visione d’insieme. “Acer", n° 6/12.”

105.    GIBELLI, M. G., SARTORI, M. et AL, (2012), Spazi aperti, agricoltura e risorse. Dal Lodigiano una scommessa possibile, spunti dal progetto SpAL, Dipartimento Agricoltura e Ambiente Rurale Provincia di Lodi.

106.    GIBELLI, M. G., (2013), Il Parco delle Risaie: un corazón agrario para Milán (italia), in VIII CURSO DE URBANISMO 2013 DE LA A.V.N.A.U.-EHAHE. PAISAJES PRODUCTIVOS, Bilbao, 2013

107.    GIBELLI, M. G., (2013), LA TERRA SOTTO I PIEDI. Il fenomeno del consumo di suolo tra indispensabilità e sconsideratezza, in "Reticula", n. 2 del 2013, pp.1-5 (www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/periodici-tecnici/reticula/reticula-n.-2-2013)

108.    GIBELLI, M. G., SALTERI, S., (2014) , Il parco agricolo delle risaie a Milano: Valori immutabili, “Acer, n° 6/14”.

109.    GIBELLI, M. G., (2014), The Agricultural District of Milan (Dam) and the peri-urban agriculture at ‘Parco delle Risaie. in “Territorio”, n. 71/2014, pp. 49-58. ISSN 1825-8689, DOI: 10.3280/TR2014-071007

110.    GIBELLI, M. G., SANTOLINI, R., (2015), Ecological Functions Biodiversity and Landscape Conservation in Gambino R., Peano A (eds.), Urban and Landscape Perspectives Volume 18: Nature Policies and Landscape Policies: Towards an Alliance, Ed. Springer, pp. 59-68. ISBN 978-3-319-05409-4, DOI 10.1007/978-3-319-05410-0_6.

111.    GIBELLI, M. G., et al., (2015), GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE URBANE. MANUALE DI DRENAGGIO ‘URBANO’. Perché́, Cosa, Come - Regione Lombardia, Ersaf, Milano http://www.contrattidifiume.it/export/sites/default/it/doc/news/Manuale_DrenaGGio_consegna_2015-05-22.pdf

112.    GIBELLI, M. G., GELMINI, A., (2015), Acque e città verso l’incertezza, in Colucci A., Paolo C., (a cura di) (2015), RESILIENZA TRA TERRITORIO E COMUNITÀ Approcci, strategie, temi e casi – Quaderni dell’Osservatorio Pratiche di Resilienza, n. 21, Fondazione Cariplo, Milano, 2015

113.    GIBELLI, M. G., D’AMBROGI, S., MORRI, E., SANTOLINI, R., (2015), Le trasformazioni del suolo in Italia: analisi diacronica e variazioni di funzioni ecologiche, in Munafò M., Sallustio L., Salvi S., Marchetti M. (a cura di) (2016), Recuperiamo Terreno – Atti del Convegno, Ispra, Roma, 2015, ISBN: 978-88-448-0710-8

114.    GIBELLI, M. G., (2016), Un’epoca di sfide, in “Acer”, n. 2/2016

115.    GIBELLI, M. G., ARCARI, S., COSSU, M., DOSI, V. M., (2016), La Strategia di Sostenibilità Ambientale Regionale come occasione per un nuovo approccio alla valutazione ambientale, in Larcher, F.; Colucci, A.; D’Ambrogi, S.; Morri, E.; Pezzi, G., (a cura di), Challenges of Anthropocene and the role of Landscape Ecology - Le sfide dell’Antropocene e il ruolo dell’Ecologia del Paesaggio - Atti del Congresso Scientifico SIEP-IALE, Asti, 26/27/28 maggio 2016, ISBN: 978-88-900865-5-7

116.    GIBELLI, M. G., DOSI, V.M., (2016), La Valutazione ambientale strategica del Piano paesaggistico regionale. Integrazione tra ambiente e paesaggio, in “Territorio”, n. 77/2016, pp. 53-62. ISSN 1825-8689, DOI: 10.3280/TR2016-077008

117.    GIBELLI, M. G., DOSI, V.M., (2017), Il futuro goccia dopo goccia, in “Acer”, n. 5/2017, pp. 86-89,

118.    GIBELLI, M. G., DOSI, V.M., (2017), Vulnerabilità, occasione di resilienza, in “Ecoscienza”, n. 5/2017, pp. 56-57, ISSN 2039-0432

119.    GIBELLI, M. G., (2017), Acque e città: pianificare con l’acqua, in R. Azzoni, G. Sansoni (a cura di), Biologia ambientale, volume 31 settembre 2017, pp. 253-259. ISSN 1129-504X

120.    GIBELLI, M. G., (2018), Paesaggi, natura, ecologia, in: Vito Capiello e Isotta Cortesi (eds.), I° CONVEGNO INTERNAZIONALE SUL PAESAGGIO: Il paesaggio al centro / integrazione tra discipline, Università degli Studi di Napoli, DiARC – Dipartimento di Architettura, pp. 215-225

121.    GIBELLI, M. G., PIROLA, L., BORGHINI, A., DOSI, V. M., (2018) I benefici delle Blue & Green Infrastructure, Progetto LOS_DAMA!, Torino, Italia in “Architettura del paesaggio”, n. 2/2018, pp. 64-69. ISBN 978-88-7970-955-2, ISSN 1125-0259

122.    GIBELLI, M. G., (2019), Pianificazione urbana e uso sostenibile delle acque, in “Arbor”, n. 1/2019, pp. 12-19, ISSN 2384-9770