IL PARCO DELLE RISAIE
Un progetto culturale-ambientale e di animazione del territorio

Committenza: Associazione Parco delle Risaie ONLUS

Tecnici incaricati: Arch. Gioia Gibelli, Arch. Silvia Beretta

Collaboratori: Dott.ssa Ester Pagnoni, Simone Cimolino

Il paesaggio delle risaie
Il progetto partecipato. A nord la Via di Mezzo, ovvero il percorso centrale del parco, si connette con il Naviglio Grande (ed in futuro con la Via d’Acqua); a sud, con il Naviglio Pavese e la Valle dei Monaci.

L’ambito interessato dal progetto è una particolare area agricola urbana di 650 ettari, denominata "Parco delle Risaie" dagli agricoltori e dai cittadini che in essa si riconoscono. L’area, inscritta nella conurbazione milanese e compresa tra il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese, è parte di un complesso sistema paesistico caratterizzato da un quotidiano consumo di suolo agricolo. Quasi integralmente compresa nel Parco Agricolo Sud Milano, quest’area agricola urbana è caratterizzata dal paesaggio delle risaie e soggetta a forti pressioni lungo i margini.

L’obiettivo del progetto è la ‘realizzazione’ per fasi di un grande Parco Agricolo Urbano animato da molteplici funzioni e attività che ne valorizzino e preservino la vocazione agricola millenaria portandola a conoscenza dei cittadini e dei visitatori dell’Expo: garantire un’area biologicamente viva ed un’agricoltura competitiva all’interno del sistema urbano milanese, contenere le spinte insediative, riqualificare le situazioni di degrado, rendere l’ambito accessibile e fruibili i suoi molteplici servizi.

Lo scenario è frutto di un primo progetto elaborato nel 2008 in occasione del Bando “Expo dei Territori. Verso il 2015”, incarico conferito dall’Associazione parco delle Risaie Onlus agli architetti del paesaggio Gioia Gibelli e Silvia Beretta: un progetto supportato sin dall’origine da un percorso partecipativo, ancora oggi in atto.
Nel complesso il progetto si basa sul mantenimento e valorizzazione del paesaggio agricolo delle risaie, paesaggio d’acqua appartenente alla cultura milanese da secoli di cui non solo si riconosce il valore produttivo, ma anche paesistico nel più ampio senso del termine (estetico, culturale, ambientale, sociale), e sullo studio di percorsi tali da consentirne la fruizione senza interferire con le attività agricole. Il programma di attuazione del parco è basato su moduli relativamente indipendenti, che potranno essere realizzati separatamente, prevedendo la possibilità di attingere a fonti di finanziamento diverse. Un processo previsto quindi per piccoli passi, ma che, nell’insieme, porterà ad un grande risultato.

Visita il sito del Parco delle Risaie: www.parcodellerisaie.it