Ricerca “Contratti di fiume”: individuazione di metodologie innovative di valorizzazione territoriale applicate alle aree fluviali, dei bacini dell’Olona, del Seveso e del Lambro

Committenza: IREALP - Istituto di Ricerca per l’Ecologia e l’Economia Applicate alle Aree Alpine, ora ERSAF

Tecnici incaricati: Arch. Gioia Gibelli

Collaboratori: Pian. Viola Dosi

Consulente e responsabile scientifico per i “Contratti di fiume”, strumenti di programmazione negoziata, interrelati ai processi di pianificazione strategica che hanno come obiettivo finale la riqualificazione dei bacini fluviali. Sono uno degli strumenti operativi per l’attuazione del PTR adottato nel 2010, e parte integrante del Piano Paesaggistico Regionale.

L’obiettivo principale risiede nella riqualificazione paesistico-ambientale dell’intero bacino come presupposto per: la riduzione dell’inquinamento delle acque, la riduzione del rischio idraulico, la riqualificazione del paesaggio e dei sistemi insediativi afferenti i corridoi fluviali, la condivisione delle informazioni e diffusione della cultura dell’acqua.

Il processo che caratterizza i Contratti di Fiume si basa sulla co-pianificazione, attraverso un percorso che vede il coinvolgimento e la condivisione delle strategie ed azioni da parte degli attori. Questo approccio, fondato sul consenso e sulla partecipazione, permette di concretizzare scenari di sviluppo durevole dei bacini.

Consulente e responsabile scientifico per:

- descrizione e rappresentazione dei bacini e delle dinamiche in corso,

- stesura del Programma di Azioni per la riqualificazione dei bacini fluviali,

- elaborazione e condivisione con gli uffici competenti della Regione Lombardia della proposta di un modello di VAS per i CDF,

- partecipazione alle Segreterie Tecniche dei CDF, agli incontri con gli attori locali, alle riunioni con la regione Lombardia per la valorizzazione dello strumento dei CDF nell’elaborazione delle politiche regionali di riqualificazione paesaggistico/ambientale.