Revisione del vigente Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale – Componente Paesaggistico-Ambientale e Aggiornamenti cartografici

Committenza: Amm.ne provinciale di Lecco

Tecnici incaricati: Arch. Gioia Gibelli

Consulenti: Prof. Riccardo Santolini, Prof. Gianluigi Sartorio

Collaboratori: Pian. Viola Dosi, Pian. Sara Leonardi

Stralcio della tavola della Rete Ecologica

L’attività di revisione è focalizzata rispetto ai seguenti contenuti: componente paesaggio, rete ecologica, rete di ricomposizione paesaggistica, fonti rinnovabili di energia e innovazione tecnologica.

Tali contenuti sono quelli che negli ultimi anni hanno subito le maggiori modifiche dal punto di vista legislativo e programmatico. In particolare, per i contenuti PAESAGGIO, RETE ECOLOGICA E RETE VERDE DI RICOMPOSIZIONE PAESAGGISTICA. Il PPR, comprensivo delle norme per il paesaggio, è strumento di disciplina attiva del territorio interno al PTR: di fatto è l’unica parte del PTR che possiede cogenza rispetto alla pianificazione sotto ordinata.

Il tema è quello della tutela attiva del paesaggio, inteso come luogo in cui si concentrano e manifestano gli effetti di tutte le azioni antropiche in combinazione con i processi naturali, ed è la risultante della molteplicità dei processi che avvengono tra componenti e fattori ambientali e tra questi e le popolazioni umane e animali. L’approccio seguito non è quello della cristallizzazione e della mera salvaguardia degli elementi di pregio e dei caratteri salienti del paesaggio, ma quella dell’individuazione, riqualificazione e gestione dello stesso, partendo dalla ricognizione delle valenze e dei fenomeni di degrado paesistico e indirizzando a rimuoverne le cause, in modo tale da invertire la tendenza diffusa al degrado. Tra gli elaborati realizzati si citano in particolare: le tavole di inquadramento e di individuazione puntuale dei fenomeni di degrado del paesaggio, la carta della Rete ecologica provinciale e la carta della Rete verde di ricomposizione paesaggistica, due elaborati fortemente  progettuali che si configurano come uno scenario strategico paesistico ambientale, ma anche socio culturale della provincia.