Nuovi sistemi verdi della Regione Lombardia

Committenza: IREALP - Istituto di Ricerca per l’Ecologia e l’Economia Applicate alle Aree Alpine, ora ERSAF

Tecnici incaricati: Arch. Gioia Gibelli e Arch. Borasio, in qualità di responsabili scientifici del gruppo di lavoro “10.000 ha Nuovi Sistemi Verdi della Regione Lombardia”.

Il progetto "Sistemi Verdi di Lombardia", promosso a partire dall’anno 2000, è finalizzato alla creazione una vera e propria infrastruttura verde regionale, attraverso la realizzazione di interventi di diversa natura, basati non solo sulla forestazione, ma anche sulla trasformazione di vaste aree, in un nuovo sistema di infrastrutture agroforestali e multifunzionali con valenze ambientali, paesistiche, produttive e culturali, fruibili dalla collettività.
Primo passo del processo è stata la definizione del progetto “Diecimila ettari di nuovi boschi e sistemi verdi multifunzionali per le aree di pianura e/o con scarsa dotazione forestale”. Le finalità dichiarate sono state il miglioramento della qualità della vita attraverso la progettazione, l’attuazione, la gestione, la manutenzione di una pluralità di interventi, quali ad esempio: boschi planiziali, zone umide, grandi foreste, fasce tampone, siepi e filari, fasce verdi, aree di fitodepurazione, “vasche” di laminazione, fasce boscate ripariali, forestazione urbana, coltivazione arboree a turno lungo, aree arbustive naturaliformi , infrastrutture leggere per la fruizione. 

L’incarico svolto ha portato alla stesura del documento strategico per la realizzazione dell’infrastrutturazione forestale e del manuale per i progettisti.